Molte persone che soffrono di acufeni – quei fastidiosi fischi, ronzii o fruscii percepiti nelle orecchie – segnalano un aumento della percezione dei sintomi durante la notte. Ma cosa succede realmente? Gli acufeni non diventano necessariamente più forti, è il cervello a percepirli più intensamente in determinati momenti della giornata, soprattutto la sera.

Perché gli acufeni si sentono di più di notte?

Le cause principali di questo fenomeno sono legate a fattori ambientali e psicologici:

  • Assenza di rumori esterni: durante la notte l’ambiente è più silenzioso, e in mancanza di stimoli sonori il cervello tende a focalizzarsi maggiormente sui suoni interni, come quelli prodotti dagli acufeni.

  • Maggiore rilassamento fisico: lo stato di quiete e rilassamento può aumentare la consapevolezza del proprio corpo, rendendo più evidente la presenza dei suoni nelle orecchie.

  • Ansia da addormentamento: per chi fatica a prendere sonno, l’ansia può attivare il sistema nervoso e intensificare la percezione degli acufeni, rendendoli ancora più fastidiosi.

Cosa può aiutare a gestire gli acufeni notturni?

Anche se non esiste una cura definitiva per gli acufeni, ci sono diverse strategie efficaci per ridurne l’impatto, soprattutto durante le ore notturne:

  • Rumori bianchi o suoni rilassanti: l’ascolto di suoni costanti, come il rumore del mare o della pioggia, può aiutare a “mascherare” gli acufeni, rendendoli meno percepibili e facilitando il sonno.

  • Tecniche di rilassamento: pratiche come la respirazione profonda, la meditazione o il training autogeno aiutano a ridurre lo stress e l’iperattenzione ai suoni interni.

  • App e dispositivi specifici: tra le soluzioni tecnologiche più avanzate c’è S-Cochlear, una app sviluppata per stimolare, prevenire e alleviare i fenomeni di decadimento uditivo e acufeni. Include anche una funzione di rilassamento basata sulla Coerenza Cardiaca, offrendo un trattamento audiologico e acufenometrico completo grazie a cinque funzioni integrate.

Un approccio integrato alla salute uditiva

La gestione degli acufeni, soprattutto nelle ore serali, richiede un approccio personalizzato e multidisciplinare. Conoscere i meccanismi che ne aumentano la percezione è il primo passo per affrontarli in modo più efficace.