News
La caffeina fa bene o no all’udito?
Quando si parla di problemi legati all’udito, come nel caso dell’insonnia da acufene, una delle prime raccomandazioni è ridurre il consumo di caffeina, specialmente in alcuni momenti della giornata, come il tardo pomeriggio, quando potrebbe interferire sulla qualità...
Cos’è l’acufene pulsante
Se è vero che la maggior parte delle persone che soffrono di acufene (o tinnito) dicono di percepirlo come un fischio, un ronzio o altro suono fisso nelle orecchie che nessun altro riesce a sentire, in rari casi c’è chi lo descrive come “sentire il proprio cuore...
Dormire bene con l’acufene
Convivere con l’acufene, specialmente se il disturbo ha assunto un carattere cronico, non è affatto facile. Significa imparare a condurre la propria vita quotidiana accompagnati da un fastidioso rumore di fondo nelle orecchie o nella testa che non smette mai. Una...
5 miti da sfatare sugli acufeni
Pur essendo uno dei disturbi dell’udito più comuni, riscontrato nel 10-15% della popolazione mondiale, c’è ancora tanta incertezza intorno all’acufene (o disturbo del “suono fantasma”), la percezione di un fischio o rumore fisso nella testa o nelle orecchie che non...
Celebrità internazionali con acufeni
L’acufene (o tinnito), ossia la percezione di un “suono fantasma” nelle orecchie o nella testa, come un ronzio, un fischio o un sibilo, che non proviene dall’esterno e sembra non voler smettere, è un disturbo con cui chiunque avrà avuto a che fare almeno una volta...
Sai cos’è l’otite esterna o “del nuotatore”?
È un disturbo tipico di chi passa molto tempo in acqua o con le orecchie bagnate e, naturalmente, di chi pratica il nuoto per professione, tanto da essere soprannominato “orecchio del nuotatore”. Parliamo dell’otite esterna o, appunto, “del nuotatore”,...
Come eliminare l’acqua nelle orecchie
Soprattutto d’estate, tuffarsi in acqua e nuotare, al mare o in piscina, è un ottimo modo per combattere il caldo e rilassarsi. L’unico inconveniente è che spesso, dopo essersi immersi, un po’ d’acqua può rimanere bloccata nelle orecchie. Sarà capitato a tutti, anche...
Celebrità internazionali ipoacusiche
L’ipoacusia, ovvero la riduzione o perdita del senso dell’udito con difficoltà a distinguere i suoni e le parole, è un disturbo molto diffuso nel mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oggi ne soffre oltre il 5% della popolazione, e 1,1 miliardi...
Il cortisone può contrastare gli acufeni?
Se l’acufene non ti dà pace, e le soluzioni di prevenzione e cura più diffuse non hanno avuto l’effetto sperato, forse il tuo medico ti avrà proposto una terapia alternativa a base di cortisone. Ma questa è sempre da considerarsi efficace?Come spiegato in precedenza,...
Come aiutare un familiare che soffre di acufeni
Essere di supporto a un familiare affetto da acufene può rivelarsi una sfida, al pari di chi ne soffre. Questo disturbo, infatti, oltre a essere estremamente complesso, soggettivo, e indotto da cause molto diverse tra loro, è anche a tutti gli effetti invisibile...
Gli apparecchi acustici aiutano con gli acufeni?
Ti stai chiedendo se adottare un apparecchio acustico possa aiutarti a curare l’acufene? Soffrire del disturbo del “suono fantasma”, ovvero convivere con un suono fisso nell’orecchio o nella testa che nessun altro riesce a sentire, come abbiamo spiegato in un...
I 7 errori da evitare quando si acquistano apparecchi acustici
Acquistare un apparecchio acustico è una delle decisioni più difficili da prendere. In media una persona affetta da un disturbo dell’udito impiega fino a sette anni prima di decidersi a indossare una protesi, poiché questa condiziona radicalmente la propria vita e...
Prevenzione e cura degli acufeni
È da un po’ di tempo che cerchi una soluzione per curare l’acufene, quella sgradevole sensazione di udire un suono fisso nell’orecchio, come un fischio, un ronzio o un sibilo? Come spiegato in un precedente articolo, l’acufene (o tinnito) è un disturbo molto diffuso...
Quanti tipi di acufene esistono?
Tra i disturbi che colpiscono l’apparato uditivo sicuramente l’acufene (o tinnito), ossia la sensazione di percepire un suono o un rumore fisso nell’orecchio che nessun altro riesce a sentire, è il più diffuso nel mondo. Si stima che almeno il 15-20% delle persone in...
Acufene: da cosa dipende il disturbo del “suono fantasma”
Ti capita continuamente di sentire un fischio acuto, un ronzio o un fruscio nell’orecchio che nessun altro intorno a te percepisce, e anche in un ambiente privo di rumori? È probabile che si tratti di acufene (o tinnito), il disturbo del “suono fantasma” che oggi...
I lavori che mettono in pericolo l’udito
Ogni lavoro ha i suoi pro e i suoi contro, ciò dipende molto dal grado di sforzo fisico, ma anche psicologico, che viene richiesto. A ognuna quindi la sua: chi sta molto in piedi, chi sta molto seduto, chi cammina troppo, chi lavora con molta o poca luce, chi porta...
Riconoscere l’ipoacusia nei bambini
L’ipoacusia è un deficit uditivo che può colpire ognuno di noi e a qualsiasi età, ma la prevenzione è l’unica attività che spesso riesce a fermare il peggioramento o addirittura impedire la malattia.Per questo motivo, è bene comprendere se il nostro bambino ha delle...
Gli ipoacusici possono guidare?
Soffrire di abbassamento uditivo può comportare modifiche alle normali attività quotidiane, come mancare le telefonate o le persone che citofonano a casa, alzare la TV al massimo disturbando amici, familiari o i vicini di casa o non riuscire a capire nessuno quando...
Cerume nelle orecchie: fa bene averlo o deve essere sempre eliminato?
Non è esteticamente bello da vedere e un suo accumulo provoca alcuni disagi: il cerume è una sostanza non così piacevole che si trova naturalmente nel canale uditivo. Si tratta di una secrezione del nostro corpo di consistenza cerosa più o meno densa, di colore...
Sindrome dello squillo fantasma: Ringxiety
Il nostro cervello è un organo molto elaborato che ci permette di svolgere qualsiasi tipo di attività, dalle più semplici alle più complesse. Tra queste, quindi, ci consente di provare anche le sensazioni e le percezioni. Per sensazione si intende un’informazione...
Esiste una relazione tra udito e diabete?
Il nostro corpo è un insieme di meccanismi legati l’un l’altro in maniera molto stretta, anche se spesso non ci si fa caso, ma quando fuoriesce un problema, è probabile che si presenti, in contemporanea o subito dopo, un altro disturbo. È il caso, ad esempio, delle...