News
Come apprezzare feste e pranzi natalizi con l’ipoacusia
Le feste natalizie sono il periodo dell’anno più atteso per condividere momenti di gioia e serenità con la propria famiglia e le persone care, ma per chi convive con l’ipoacusia possono rappresentare una vera sfida, causando un senso di stanchezza, isolamento e...
Come prevenire l’ipoacusia?
La perdita dell’udito, anche nota come ipoacusia, è una condizione che può manifestarsi a qualsiasi età, soprattutto con l’invecchiamento, in modo graduale o improvviso, e può interessare una o entrambe le orecchie. Esistono diversi tipi di perdita dell’udito, che...
Acufeni e stress: suggerimenti per una vita più serena
Lo stress è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Il lavoro, gli impegni familiari e le preoccupazioni personali sono fattori che condizionano il nostro benessere psicologico. Questi, infatti, contribuiscono ad aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone...
Cosa fa un audioprotesista?
Hai mai notato difficoltà a capire una conversazione in un luogo affollato? O magari hai avuto l’impressione che le persone parlino a voce sempre più bassa? Potrebbero essere i primi campanelli d’allarme di una perdita dell’udito. L’ipoacusia, temporanea o permanente,...
Fumo, sigarette elettroniche e udito
Il fumo, in tutte le sue forme, è noto per essere una delle principali cause di numerose malattie croniche a livello respiratorio, cardiaco e oncologico. Ma forse non sapevi che può influire negativamente anche sulla capacità uditiva. In questo articolo, vogliamo...
Come si riorganizza il cervello con l’ipoacusia non trattata
Una perdita dell’udito non trattata può avere un impatto significativo sul nostro cervello. Quando si verifica una forma di ipoacusia temporanea o permanente, infatti, le aree cerebrali responsabili dell’udito vengono come riassegnate ad altre funzioni. Queste parti,...
Covid-19 e sordità nei giovani
Negli ultimi anni, la pandemia da Covid-19 ha messo in luce diversi effetti collaterali non immediatamente evidenti, e uno di questi riguarda la salute auditiva dei giovani. Recenti studi, tra cui uno condotto in Corea del Sud, hanno evidenziato un incremento...
Come gestire gli acufeni mentre si lavora
Quando si soffre di acufene e si è costretti a convivere con un fastidioso e incessante fischio o ronzio nelle orecchie, anche le attività quotidiane più semplici possono diventare difficili da gestire, e questo vale soprattutto sul lavoro. Diminuisce la...
Infarti in aumento con l’inquinamento acustico
Se pensi che il rumore sia solo fonte di nervosismo o mal di testa, ti sorprenderà scoprire che il suo impatto sulla nostra salute va ben oltre il semplice fastidio. Gli ultimi studi scientifici rivelano infatti un legame sempre più diretto tra l’esposizione...
C’è una dieta per contrastare gli acufeni?
Seguire una dieta sana ed equilibrata non aiuta solo a mantenersi in forma, ma è essenziale anche per prendersi cura del proprio udito. Sappiamo, infatti, che esistono dei cibi che fanno bene alle nostre orecchie, perché ricchi di antiossidanti che rinforzano il...
L’importanza di indossare sempre gli apparecchi acustici
La perdita dell’udito può condizionare profondamente la qualità della vita, dalle attività quotidiane alle relazioni sociali e sul lavoro. Molte persone, tuttavia, sottovalutano l’importanza di trattare i primi sintomi di abbassamento uditivo e tendono a rimandare il...
Esiste una connessione tra depressione e perdita dell’udito?
Sappiamo quanto l’abbassamento o la perdita progressiva dell’udito possano causare un senso di affaticamento e stanchezza generale, dovuti all’improvviso sovraccarico cognitivo. Eppure non è a rischio solo la salute fisica: diversi studi sembrerebbero dimostrare che...
I videogiochi sono dannosi per l’udito?
Si parla spesso di quanto l’uso eccessivo dei videogiochi possa avere effetti negativi sul cervello e la nostra salute psico-fisica: dalla sedentarietà all’insonnia, ai problemi muscolari o alla vista, fino all’isolamento sociale. Eppure esiste un altro rischio...
Perdita dell’udito e stanchezza
Sapevi che la perdita dell’udito può causare stanchezza, sia a livello psicologico che fisico? È il cosiddetto “affaticamento uditivo”, una condizione molto comune per chi soffre di ipoacusia, dovuta a uno sforzo maggiore nell’ascoltare suoni e rumori per periodi...
Nebbia cognitiva e Sindrome di Ménière
Se troppo spesso ti è capitato di sentirti affaticato, poco lucido o provare una sensazione di vertigini o perdita di equilibrio, potrebbe trattarsi di nebbia cognitiva, uno dei disturbi più ricorrenti legati alla Sindrome di Menière, una patologia cronica...
I colori dei rumori: tipi e funzioni
Ogni giorno siamo circondati e sollecitati da rumori di ogni tipo: dall’inquinamento acustico dovuto al traffico, ai lavori stradali, il rumore dei condizionatori o il fruscio del vento. Molti di questi possono infastidirci, di altri invece col tempo non ce ne...
I suoni da riascoltare con gli apparecchi acustici
I suoni da riascoltare con gli apparecchi acustici Indossare per la prima volta un apparecchio acustico è un’esperienza che può cambiare davvero la vita. Oltre a permettere di recuperare completamente l’udito e riappropriarsi di abitudini o momenti di socialità, come...
Come e quando effettuare la manovra di Valsalva
Ti sarà capitato, specialmente durante un viaggio in aereo, dopo il decollo o in fase di atterraggio, a causa dei forti cambi di pressione atmosferica, di tapparti il naso e soffiare con forza a bocca chiusa per cercare di alleviare un improvviso senso di ovattamento,...
Alcolici e udito
Una delle abitudini più dannose per la salute dell’udito è l’assunzione smodata o cronica di alcolici. Bere troppo, infatti, anche quando gli effetti svaniscono nel giro di poche ore, può causare nel tempo non soltanto problemi al fegato, ipertensione e malattie...
Sindrome di Treacher Collins
Una delle malattie congenite più rare, che può causare una perdita parziale o totale dell’udito, è la cosiddetta “sindrome di Treacher Collins (TCS)”, caratterizzata da gravi malformazioni della testa e del viso, associate a difetti oculari e anomalie nello sviluppo...
Cosa fa un audiologo?
Se hai iniziato a soffrire di problemi all’udito, forse ti starai chiedendo se un audiologo può essere lo specialista più indicato a cui rivolgerti, o se invece può essere sufficiente consultare un otorinolaringoiatra. In questo articolo vorremmo aiutarti a chiarire i...