News

Perché sentiamo un “clic” quando deglutiamo?

Perché sentiamo un “clic” quando deglutiamo?

Ti è mai capitato di percepire uno schiocco o un leggero clic nell’orecchio quando deglutisci, sbadigli o mastichi? È una sensazione comune e assolutamente normale, anche se spesso passa inosservata. Cosa succede esattamente? Quel rumore è causato dall’apertura della...

Perché alcune persone percepiscono i suoni come “troppo forti”?

Perché alcune persone percepiscono i suoni come “troppo forti”?

Ti è mai capitato di provare fastidio o persino dolore per un suono che agli altri sembrava del tutto normale? Una risata, il rumore dei piatti o una porta che sbatte possono diventare insopportabili per chi soffre di iperacusia. Cos’è l’iperacusia? L’iperacusia è una...

Acufeni bilaterali e unilaterali: qual è la differenza?

Acufeni bilaterali e unilaterali: qual è la differenza?

Gli acufeni sono percezioni sonore fastidiose – come fischi, ronzii o sibili – che possono presentarsi in modo diverso da persona a persona. Una delle distinzioni più importanti riguarda la lateralità: in alcune persone il suono viene percepito in entrambe le orecchie...

Acufeni notturni: perché si percepiscono di più durante la sera?

Acufeni notturni: perché si percepiscono di più durante la sera?

Molte persone che soffrono di acufeni – quei fastidiosi fischi, ronzii o fruscii percepiti nelle orecchie – segnalano un aumento della percezione dei sintomi durante la notte. Ma cosa succede realmente? Gli acufeni non diventano necessariamente più forti, è il...

Farmaci ototossici: cosa sono e perché possono danneggiare l’udito

Farmaci ototossici: cosa sono e perché possono danneggiare l’udito

Lo sapevi che alcuni farmaci possono influire negativamente sulla salute dell’udito? Si tratta dei cosiddetti farmaci ototossici, sostanze che, in alcuni casi, possono causare disturbi come acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie), perdita uditiva temporanea o, nei...

Sordità e Alzheimer: Esiste un Legame?

Sordità e Alzheimer: Esiste un Legame?

La correlazione tra sordità e Alzheimer è un tema di crescente interesse nella ricerca scientifica, e diversi studi hanno iniziato a evidenziare una connessione significativa tra questi due disturbi. La perdita uditiva, infatti, sembra non solo compromettere la...

Udito e Cervello: Con la Sordità il Rischio di Demenza Triplica

Udito e Cervello: Con la Sordità il Rischio di Demenza Triplica

La perdita uditiva, una condizione comune in molte persone anziane, non è solo un problema legato alla difficoltà di sentire i suoni. Studi scientifici recenti hanno messo in evidenza che la sordità, o la perdita dell’udito, è fortemente correlata all’aumento del...

Il Sistema Uditivo Umano: Un Capolavoro di Precisione e Complessità

Il Sistema Uditivo Umano: Un Capolavoro di Precisione e Complessità

L’udito è uno dei sensi più straordinari del corpo umano, capace di trasformare semplici vibrazioni nell’aria in esperienze sensoriali ricche di significato. Il sistema uditivo umano è un meccanismo altamente specializzato e complesso, che elabora i suoni attraverso...

Chi è a Rischio di Perdere l’Udito? Un Fenomeno Globale in Crescita

Chi è a Rischio di Perdere l’Udito? Un Fenomeno Globale in Crescita

La perdita uditiva, o ipoacusia, è una condizione che può colpire chiunque nel corso della vita, ma che tende a diventare più prevalente con l'avanzare dell'età. Studi scientifici e report dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mostrano che la perdita di...

Perdita Uditiva e Affaticamento Cognitivo

Perdita Uditiva e Affaticamento Cognitivo

La perdita uditiva è un problema che spesso viene sottovalutato, ma che può avere effetti molto più ampi rispetto alla semplice difficoltà di ascoltare. Uno studio qualitativo recente ha evidenziato come la perdita dell'udito sia strettamente legata a un aumento della...

La Sordità: Tra Sfide Attuali e Promesse della Ricerca Genetica

La Sordità: Tra Sfide Attuali e Promesse della Ricerca Genetica

Secondo il World Report on Hearing dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2021), oltre 1,5 miliardi di persone nel mondo soffrono di perdita dell’udito, cifra che potrebbe salire a 2,5 miliardi entro il 2050. Inoltre, 1,1 miliardi di giovani rischiano danni...

L’udito e il suo impatto su memoria e cognizione

L’udito e il suo impatto su memoria e cognizione

La perdita dell’udito è un problema che va ben oltre il semplice deficit sensoriale, influendo profondamente sulla memoria, sul linguaggio e sulle capacità cognitive di una persona. Spesso sottovalutata, questa condizione può comportare conseguenze neurodegenerative...

Attenzione allo stress per la salute dell’udito

Attenzione allo stress per la salute dell’udito

Viviamo in un mondo frenetico, dove lo stress sembra ormai essere la normalità nella vita quotidiana. In realtà, non tutti sono consapevoli che oltre a colpire mente e corpo, lo stress può influire negativamente anche sulla salute dell’udito. Ignorare questa...

Apparecchi acustici e impianti cocleari: quale soluzione scegliere?

Apparecchi acustici e impianti cocleari: quale soluzione scegliere?

Quando si parla di problemi uditivi, è normale sentirsi un po’ confusi dalle diverse opzioni disponibili. Tra le soluzioni più comuni ci sono gli apparecchi acustici e gli impianti cocleari. Sebbene entrambi siano progettati per migliorare la capacità di sentire, le...

Nuove tecnologie per gli apparecchi acustici

Nuove tecnologie per gli apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici sono una risorsa straordinaria per recuperare la piena capacità uditiva a qualsiasi età e migliorare la qualità della propria vita. Oggi, grazie agli avanzamenti tecnologici, questi dispositivi non sono più soltanto dei semplici amplificatori...

Udifarm Aventino

Udifarm Corso Trieste

UDIFARM - UDITO PIU’ TERRACINA

UDIFARM - UDITO PIU' FONDI

CENTRO MEDICO REDIMEDICA LATINA