Perché in aereo le orecchie fanno male: il ruolo della pressione e dei tappi di cerume
Durante il decollo e l’atterraggio di un aereo, la pressione dell’aria cambia rapidamente. In condizioni normali, l’orecchio medio riesce ad adattarsi grazie alla tromba di Eustachio, un piccolo condotto che regola l’equilibrio tra la pressione interna ed esterna.
Quando però questo meccanismo è ostacolato da un tappo di cerume o da problemi come il catarro tubarico, la compensazione diventa difficile e il viaggio può trasformarsi in un’esperienza dolorosa.
Sintomi più comuni durante il volo
Un problema di compensazione della pressione in presenza di cerume o catarro può provocare:
-
sensazione di ovattamento;
-
dolore acuto all’orecchio;
-
difficoltà a percepire bene i suoni.
Cosa fare prima di partire
Se hai sofferto di tappi di cerume o provi spesso fastidi all’orecchio in aereo, è consigliabile adottare alcune precauzioni:
-
sottoporsi a un controllo da uno specialista prima del viaggio;
-
evitare il fai-da-te con cotton fioc, che rischiano di peggiorare la situazione;
-
utilizzare spray o soluzioni auricolari solo dietro consiglio medico.
Un piccolo controllo che fa la differenza
Un check-up dell’udito o una semplice visita di prevenzione prima della partenza possono evitare fastidi e dolori in volo, garantendo un viaggio più sereno.