La risposta è sì. Lo stress non colpisce solo la mente e il corpo, ma può avere effetti anche sulla salute delle nostre orecchie.
Quando siamo sottoposti a pressioni fisiche o psicologiche, l’organismo produce più cortisolo, l’ormone dello stress. Un’eccessiva produzione di questa sostanza può interferire con diversi sistemi, compreso quello uditivo.
Gli effetti dello stress sull’udito
Numerosi studi hanno evidenziato che lo stress può incidere direttamente sulla percezione uditiva. Tra i sintomi più comuni troviamo:
-
peggioramento degli acufeni (fischi o ronzii nelle orecchie);
-
sensazione di ovattamento o percezione di suoni distorti;
-
ridotta capacità di concentrazione, con conseguente difficoltà nell’ascolto attivo.
Come proteggere l’udito riducendo lo stress
Gestire lo stress non significa solo prendersi cura della mente, ma anche salvaguardare la salute dell’udito. Alcuni accorgimenti utili sono:
-
ritagliarsi delle pause durante la giornata per rilassarsi;
-
praticare attività benefiche come yoga, meditazione o semplici camminate all’aria aperta;
-
dormire almeno 7-8 ore a notte per consentire al corpo e alla mente di rigenerarsi.
Udito e benessere psicofisico: un legame da non trascurare
Lo stress prolungato può amplificare o scatenare disturbi legati all’udito. Per questo motivo, coltivare uno stile di vita equilibrato e imparare a gestire le tensioni quotidiane è un passo fondamentale non solo per la salute mentale, ma anche per quella uditiva.
Prendersi cura della propria serenità significa, in definitiva, proteggere anche la capacità di ascoltare il mondo che ci circonda.
——————
#Udifarm – Corso Trieste, 17/B, Roma
📞 06 4426 0799
📲 Follow @udifarm