Acufeni e alimentazione: esiste davvero un legame?

Gli acufeni – quei fastidiosi fischi o ronzii percepiti nelle orecchie – non hanno una causa unica e spesso richiedono un approccio personalizzato. Tra i vari fattori che possono influenzarne la percezione, c’è anche l’alimentazione.

Pur non esistendo una dieta mirata per eliminarli del tutto, alcuni alimenti possono accentuare i sintomi, mentre altri contribuiscono a ridurre l’irritabilità del sistema nervoso e a favorire il benessere dell’udito.


Cibi e bevande che possono peggiorare gli acufeni

Alcuni alimenti possono stimolare eccessivamente il sistema nervoso o compromettere la circolazione sanguigna, peggiorando la percezione dei fischi auricolari. In particolare:

  • Caffeina e alcol: aumentano l’attività del sistema nervoso centrale, rendendo i suoni percepiti più intensi.

  • Zuccheri raffinati e alimenti molto salati: possono avere un impatto negativo sulla circolazione sanguigna e in alcuni casi aggravare i sintomi.


Cosa invece può aiutare

Integrare nella propria dieta alimenti ricchi di nutrienti utili al sistema nervoso e all’orecchio interno può contribuire al benessere generale e ridurre l’irritabilità. Tra i più consigliati troviamo:

  • Alimenti ricchi di magnesio e zinco – frutta secca, legumi e cereali integrali.

  • Frutta e verdura – preziose fonti di vitamine e antiossidanti che proteggono le cellule, comprese quelle dell’orecchio interno.

  • Acqua – mantenere una buona idratazione è fondamentale per la salute generale e quella uditiva.


Un approccio personalizzato

Ogni caso di acufeni è diverso e richiede una valutazione accurata. Tuttavia, adottare un’alimentazione sana ed equilibrata può rappresentare un valido alleato all’interno di un trattamento personalizzato.


Vuoi prenderti cura del tuo udito?

Se soffri di acufeni o sospetti un disturbo uditivo, vieni a trovarci da Udifarm, il tuo centro specializzato per l’udito a Corso Trieste, 2 – Roma 📍👂🏻