Ma perché ci gira la testa quando abbiamo problemi alle orecchie?

Le vertigini e i capogiri non sono sempre collegati a disturbi della vista o della pressione sanguigna. Spesso, il vero responsabile si trova proprio nell’orecchio interno. 


L’orecchio: non solo udito, ma anche equilibrio

L’orecchio non serve soltanto a percepire i suoni: al suo interno custodisce una struttura chiamata labirinto, fondamentale per il nostro equilibrio.

Il labirinto contiene dei minuscoli canali pieni di liquido e delle piccole particelle chiamate otoliti. Questi elementi inviano informazioni al cervello sulla posizione del corpo nello spazio, permettendoci di muoverci senza perdere stabilità.

Quando però qualcosa si altera in questo meccanismo delicato — ad esempio un’infezione, un’infiammazione o il distacco di qualche particella — possiamo avvertire vertigini improvvise o la sensazione di “ondeggiare” anche da fermi, come se fossimo sulle montagne russe 🎢.


Le cause più comuni delle vertigini legate all’orecchio

Ecco alcune delle condizioni più frequenti che possono disturbare il labirinto e provocare capogiri:

  • Infezioni dell’orecchio interno (come la labirintite)

  • Vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), spesso legata al movimento degli otoliti

  • Traumi o infiammazioni che compromettono il corretto funzionamento del sistema vestibolare


Quando rivolgersi a uno specialista

Se le vertigini si presentano con frequenza o in modo improvviso, è importante non sottovalutarle. Un controllo da un otorino o da un audioprotesista può fare la differenza, aiutandoti a individuare la causa e a ritrovare stabilità.