Allarme Amazzonia: rilascia più CO2 di quanta ne assorba
Negli ultimi dieci anni la foresta pluviale ha rilasciato il 20% in più di anidride carbonica di quanta ne abbia assorbita. È la scoperta allarmante scaturita dallo studio di un gruppo di ricerca internazionale e pubblicata su Nature. Il sospetto, negli scienziati che...
							
					
															Dimmi come dormi e ti dirò di cosa soffri
Ormai pare accertato: le relazioni tra malattia di Alzheimer e caratteristiche del sonno vanno ben al di là del riscontro assai comune di disturbi del sonno in questi pazienti. Le alterazioni del sonno, infatti, costituiscono un fattore di rischio per la malattia,...
							
					
															Benvenuti nell’epoca dell’IoB, l’“internet dei comportamenti”
Per il 2025 è previsto che i dispositivi connessi con la rete internet diventeranno 75 miliardi: una crescita che va di pari passo con la necessità e l’esigenza di trasformare queste connessioni in servizi sempre più personalizzati. L’integrazione della tecnologia con...
							
					
															Ictus cerebrale: la via per la riabilitazione passa anche dalla predizione del potenziale di recupero
È la prima causa di disabilità e ogni anno colpisce in Italia circa 150mila: parliamo dell’ictus cerebrale, una patologia per cui la cura prevista è la neuroriabilitazione. Un percorso che però richiede che venga stabilito il prima possibile il potenziale di recupero...