Leggere le labbra è un po’ come sentire
Ascoltare chi parla attiva la corteccia uditiva del cervello facendo sì che si sincronizzi con le onde sonore che arrivano: questa è una delle attività alla base dell’udito. Eppure, anche senza sentire, leggere le labbra fa sì che l’attività del cervello segua le onde...
Perdita dell’udito: una speranza per trattarla efficacemente
Una nuova strategia per indurre la divisione cellulare nell’orecchio interno: è quella messa a punto dal team guidato dai ricercatori di Massachusetts Eye and Ear e pubblicata il 4 dicembre 2019 su Nature Communications. Gli scienziati, riporta l’articolo, sono...
Organica ma artificiale: ecco la retina che restituirà la vista a milioni di persone
Una struttura di carbonio in strati polimerici, proprio come nei tessuti degli esseri viventi: così la retina artificiale realizzata da un gruppo di ricerca italiano – quello dell’Istituto Italiano di Tecnologia – potrà risolvere i problemi dei pazienti affetti...
Ringiovanire il cervello con una molecola: nuove speranze per la cura dell’Alzheimer
Neutralizzare i responsabili dell’Alzheimer prima che questi provochino un danno neuronale irreversibile: è questa la speranza che si fa strada con la scoperta dell’anticorpo A13, sviluppato all’EBRI (European Brain Research Institute). L’anticorpo...