News
La ricerca scientifica italiana sulla sindrome di Down fa grandi passi in avanti
Certificata e pubblicata sulla rivista “Alzheimer’s & Dementia” la ricerca sulle alterazioni del segnale dell'insulina del cervello dei bambini con sindrome di Down, condotta dai professori Eugenio Barone e Marzia Perluigi del Dipartimento di Scienze Biomediche...
Radiazioni a Chernobyl ridotte del 47% grazie a una tecnologia innovativa
L’impresa svizzera Exlterra (Excellence for Earth) ce l’ha fatta: è riuscita a ridurre del 47% le radiazioni in un ettaro di terreno contaminato a Chernobyl. Questo grazie a una nuova tecnologia basata sulle particelle ad alta velocità, permettendo di abitare la zona...
La tecnologia (anche) al servizio dell’intrattenimento
La tecnologia sta muovendo le fila della nostra quotidianità, con nuovi dispositivi e apparecchi che cambiano il nostro modo di vivere e in parte ci semplificano la vita. Un grande cambiamento si è avuto anche nel mondo dell’intrattenimento, dove la tecnologia è...
Lo strumento del MIT e Google Brain per celle solari innovative
Il MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Google Brain, gruppo di ricerca sul deep learning di Google, insieme per sviluppare nuove celle solari veloci e prestanti. Creare infatti celle solari può essere un processo molto lungo e dispendioso, in quanto deve...
I 100 anni dell’insulina, il salvavita del diabete
A cento anni di distanza da oggi, in cui scienziati e medici sono alle prese con nuovi vaccini e cure per la recente pandemia, ricorre la scoperta dell’insulina, terapia che ha migliorato e salvato la vita di molte persone. Fu proprio nel 1921 che i ricercatori...
Le tecnologie del futuro a un passo dalla realtà
Appuntamento fisso di ogni anno è il Sony Technology Day, un evento organizzato dalla multinazionale giapponese sui prodotti del futuro. In questo anno si è parlato di fusione tra mondo fisico e virtuale. Citando Toru Katsumoto, Sony Group Corporation Executive Deputy...
Quel fenomeno rivoluzionario chiamato Metaverso
Avrai già sentito la parola del momento: “metaverso”. Ma di cosa si tratta in concreto? Partiamo dalle origini: il termine è stato usato per la prima volta nel romanzo di fantascienza di Neal Stephenson del 1992, per identificare una realtà virtuale in cui gli utenti...
Touchless e assistenti vocali: la nuova frontiera della tecnologia
Giorno dopo giorno stiamo assistendo a una grande diffusione degli assistenti virtuali, come ad esempio Alexa e Siri, che si stanno mostrando come la naturale evoluzione della tecnologia.Le funzionalità e le automazioni si stanno sempre di più affinando in interfacce...
Signore e signori, ecco a voi l’aeroaptica
Oggetti e persone riprodotte in tre dimensioni con le quali si può interagire a distanza come fossero presenti accanto a noi: gli ologrammi sono elementi ricorrenti nella produzione fantascientifica da decenni, divenuti realtà e usati in campo medico, dell’istruzione...
Chi ha paura del 6G?
Dieci anni per rivoluzionare le comunicazioni: questa la promessa del 6G, sistema di trasmissione dati veloce e performante che, a quanto pare, sarà un’innovazione per lo più made in China.Mentre ancora in Italia si discute (o si aspetta) il 5G, fa quasi sorridere la...
La prossima energia pulita e rinnovabile sarà “stellare”!
Una fonte di energia sicura, sostenibile e inesauribile, che riproduce i principi alla base dell’energia solare: è la fusione a confinamento magnetico la nuova tecnologia su cui si punta per il percorso verso la decarbonizzazione. La tecnologia - a cui si è cominciato...
Affreschi e mosaici deteriorati di Pompei: per ricostruirli si chiama il robot!
Si chiama RePAIR, acronimo di Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage il nuovo progetto che si propone di utilizzare un'infrastruttura robotica con braccia meccaniche in grado di scansionare frammenti di affreschi e di...
Meno sale uguale meno ictus e infarti: uno studio lo conferma
Un’incidenza di 29,14 su 1.000 colpiti da ictus tra coloro che hanno assunto un sostituto al posto del sale, a fonte di 33,65 casi su 1.000 per chi ha assunto il classico sale da cucina. E 49,09 attacchi di cuore su 1.000 tra coloro che hanno assunto un sostituto del...
Crisi climatica e perdita di biodiversità: la soluzione è un approccio integrato
Cambiamento climatico e crisi della biodiversità sono due sfide globali cruciali da affrontare nei prossimi anni. Ora uno studio dimostra che trattarle separatamente non solo è inefficace, ma potrebbe anche aggravare il problema. È questo in sintesi il risultato a cui...
La scienza cinese alla (ri)scoperta dell’Artico
La prima è avvenuta nel 1999, l’ultima, la dodicesima, è rientrata meno di un mese fa, il 28 settembre. La lunga storia delle spedizioni scientifiche cinesi nell’Artico è strettamente intrecciata a quella dell’avanzata del gigante asiatico sullo scacchiere...
Mezzo milione di ettari in più: i boschi italiani crescono (e la CO2 diminuisce)
Coprono il 36,7% del territorio nazionale, assorbendo 290 milioni di tonnellate di Co2. Sono i boschi italiani, e sono in splendida forma. Stando ai dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio realizzato dall’Arma dei Carabinieri...
Il cugino E.T. potrebbe essere da qualche parte lassù…
È questione di tempo, massimo un paio di lustri - secondo il Nobel svizzero per la fisica 2019 Michel Mayor - prima di trovare pianeti popolati da nuove forme di vita. Ma nel frattempo, avverte il fisico, meglio tutelare il nostro di pianeta. È questo in sintesi il...
Marte e le sue rocce emerse
168 giorni di vita marziana e una scoperta affascinante: il rover Nasa Perseverance avrebbe trovato tracce della presenza di acqua allo stato liquido sul suolo di Marte. È quello che lasciano intuire le immagini scattate dalla navicella utilizzando le telecamere...
Anche la tecnologia ecologica può danneggiare la nostra salute: così
I metalli sono presenti nelle ossa umane fin dall’antichità, ma l’uso di dispositivi elettronici, oltre a batterie, pannelli solari e persino turbine eoliche, può contribuire ad aumentarne la concentrazione. Secondo quanto dimostrato in un nuovo studio, i metalli...
Una speranza per l’Artico? È in virus e batteri
Temperature superiori alla norma, inquinamento luminoso, micro-plastiche: sono tante le minacce che il mare Artico – e con lui il nostro pianeta – è costretto ad affrontare. Eppure, forse, una buona notizia c’è: è di recente pubblicazione, infatti, uno studio proposto...
Per il tumore al seno una speranza dal recettore AXL
Circa un quarto dei tumori al seno è classificato come HER2+: la superficie delle cellule tumorali presenta l’eccessiva presenza di un recettore per un fattore di crescita dell’epidermide. Un’elevata quantità di questo recettore, la proteina chiamata AXL, è correlata...